Nuove Vie per un Mondo Unito è un’Associazione di Promozione Sociale, ai sensi del D.Lgs. 117/2017, senza fini di lucro, nata a Roma nel 1991 dall’iniziativa di alcuni giovani aderenti alla spiritualità del Movimento dei Focolari.
L’Associazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore sezione  APS con Rep. N. 88904 dal 06 febbraio 2023.
L’Associazione, che conta centinaia di associati, ha come finalità e obiettivo principale gli interessi generali di cui all’art. 5 della Riforma del Terzo Settore, la promozione e la diffusione di una cultura della solidarietà, della pace e dell’unità tra le persone e tra i popoli ad ogni livello e in ogni campo della vita sociale. La sua attenzione è rivolta al mondo giovanile nell’ottica dello sviluppo integrale della persona umana, promuovendo azioni formative sulla cittadinanza attiva, sulla pro-socialità e per l’inclusione sociale, azioni ricreative, eventi sportivi e artistici, interventi didattici, azioni sociali, salvaguardia dell’ambiente.

Attraverso la raccolta fondi, le erogazioni liberali e il 5×1000, promuove la realizzazione di attività solidaristiche di interesse generale a norma dell’art. 5 del D.Lgs.117/2017, attività organizzate e realizzate prevalentemente con l’utilizzo dei volontari.

Per il perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale l’Associazione svolge, in favore di associati, loro familiari e terzi, avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni degli associati in forma volontaria, le seguenti attività di interesse generale di cui all’art. 5 comma 1 del Decreto Legislativo n. 117 del 2017:

e) interventi  e  servizi  finalizzati  alla  salvaguardia  e  al miglioramento  delle  condizioni  dell’ambiente  e  all’utilizzazione accorta  e  razionale  delle   risorse   naturali,   con   esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di  raccolta  e  riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonché  alla  tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della  legge  14 agosto 1991, n. 281;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

k) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;

v) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;

w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all’articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all’articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.

Per il perseguimento dei predetti interessi generali l’Associazione realizzerà azioni per promuovere e diffondere, ad ogni livello ed in ogni campo della vita sociale, una cultura della pace e dell’unità tra le persone e tra i popoli, della cultura multietnica e multireligiosa con particolare attenzione al mondo giovanile e nell’ottica di uno sviluppo integrale della persona umana. Tale scopo potrà essere perseguito attraverso ogni opera, azione o iniziativa, anche a carattere sportivo, direttamente o indirettamente strumentale al raggiungimento dei predetti interessi generali.

L’Associazione, solo per il perseguimento delle attività di interesse generale, può avere entrate da attività diverse, svolte in modalità secondaria e strumentale, ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 117/2017.

  • Promuove a livello locale un dialogo e una maggiore conoscenza reciproca tra i cittadini, razze ed etnie, che porti alla stima dell’altrui cultura come della propria e alla diffusione di una solidarietà planetaria che sviluppi l’incontro e la interazione tra le singole culture;

  • Promuove l’educazione alla pace e alla non violenza, valorizzando il pensiero e i messaggi di quanti nel mondo hanno favorito e favoriscono la pace e l’unità tra le persone;

  • Sostiene la cultura della tutela ambientale e promuove ogni azione ad essa finalizzata;

  • Promuove l’apprendimento e la diffusione delle diverse espressioni artistiche, quali strumenti di una cultura della pace e dell’unità tra i popoli, organizzando a tal fine corsi, workshop, mostre e spettacoli;

  • Sostiene l’organizzazione di attività culturali, di studio e di ricerca attraverso convegni, tavole rotonde, forum, seminari, studi, cineforum, premi e borse di studio, visite culturali di tipo sociale.

Il Consiglio Direttivo è composto da 7 membri, 4 donne e 3 uomini, eletti dall’assemblea dei Soci a norma dello Statuto e durano in carica tre anni.

Il Presidente è stato nominato dal Consiglio Direttivo, scelto tra i propri membri, come previsto dallo Statuto.

Gli attuali componenti sono stati eletti nell’ultima Assemblea dei soci svoltasi il 07/05/2022 e rimarranno in carica sino al 2025