Principali attività svolte negli ultimi anni
FIERE PRIMAVERA
(Roma: 1997-2013)
Dal 1997 l’Associazione, in collaborazione con il Movimento Ragazzi per l’Unità, parte giovanile del più ampio Movimento dei Focolari, promuove percorsi di sensibilizzazione ed educazione alla pace e alla mondialità nelle scuole dell’aria urbana della Città Metropolitana di Roma (progetto: “Crescere cittadini del mondo per costruire un Mondo Unito”; progetto “cittadinanza attiva” ).
Tale progetto, che vuole favorire il protagonismo dei ragazzi, prevede una prima fase di analisi del territorio. Tale analisi, che offre la possibilità di un coinvolgimento diretto delle famiglie e delle istituzioni locali, oltre a fornire agli studenti una maggiore consapevolezza dell’articolazione e delle caratteristiche salienti del proprio territorio (che può già tradursi in elaborati, raccolta di dati significativi, cartelloni, disegni, lavori con materiali, riproduzioni, riprese filmiche ecc…) porta all’individuazione e all’adozione di un’attività concreta a favore del territorio (azione) in cui i ragazzi sono protagonisti in linea con l’analisi del territorio operata. I risultati di tale azione, tradotti in prodotti vari quali elaborati, prodotti multimediali e artistici, cartelloni, foto, riproduzioni e quant’altro, trovano, appunto, visibilità all’interno della Fiera. In alcuni anni questi percorsi si sono inseriti in un progetto di gemellaggi tra scuole del nord e del sud del mondo denominato “Schoolmates” (compagni di banco). Il progetto prevede uno scambio via e-mail o lettera con la classe gemellata: lo scopo è quello di conoscere la vita dei ragazzi di altri paesi e creare ponti tra culture e razze diverse.
Inoltre le classi che lo desiderano possono sostenere borse di studio in favore dei ragazzi dei Paesi più svantaggiati che non hanno la possibilità di frequentare la scuola, vivendo così la “cultura del dare”.
Il progetto si conclude annualmente con una manifestazione pubblica denominata “Fiera Primavera”, che è il punto di confluenza delle azioni realizzate nelle e dalle varie scuole di Roma e del Lazio: i protagonisti sono i ragazzi che espongono, negli stands allestiti in una piazza o un parco, i lavori realizzati durante l’anno, e li offrono in cambio di un contributo. Il ricavato va a sostenere microprogetti di solidarietà a favore di ragazzi dei paesi poveri.
La Fiera Primavera non è quindi solo un mercatino, ma è un’esperienza di condivisione concreta dei bisogni di altri popoli e di amicizia con i coetanei in difficoltà. Ecco una panoramica dei paesi con cui ci si è relazionati nelle diverse edizioni della Fiera Primavera.
ANNO/LUOGO/AREA REALIZZAZIONE/MICROPROGETTO
1997 Villa Pamphili (Roma),S. Paolo (Brasile)
1998 Villa Pamphili (Roma), Quito (Ecuador)
1999 Villa Pamphili (Roma), Tirana (Albania)
2000 Lazio: Rieti – Frosinone – Civita C. – Ostia
2001 Terrazza del Pincio (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Recife (Brasile), Madagascar
2002 Terrazza del Pincio (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Dalwal (Pakistan), Madagascar
2003 Terrazza del Pincio (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Dalwal (Pakistan), Madagascar
2004 Terrazza del Pincio (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Santo Domingo, Madagascar
2005 Villa Ada (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Douala (Camerun), Madagascar
2006 Terrazza del Pincio (Roma), Prato di Campoli (Veroli), Bogotà, Madagascar
2007 Villa Pamphili (Roma), Giordania
2008 Piazza Navona (Roma), Tanzania
2009 Laghetto dell’Eur, India
2010 Piazza Vittorio (Roma), Isola del Liri Brasile (Manaus–Amazzonia)
2011 Ostia, P.zza Anco Marzio Rep.Democr. Congo (Borse studio ragazzi Kinshasa)
2012 Frosinone, Burkina Fasu
2013 Ostia, Tanzania





PATCHWORLD
(Roma: 2004)
Nel luglio 2004 l’Associazione ha promosso la manifestazione “Patchworld, lavori di fraternità in corso” – un villaggio temporaneo realizzato nel XIX° Municipio, composto da giovani provenienti da varie nazioni europee (Spagna, Germania, Albania, Francia, Ungheria, Polonia, Lituania e Repubblica Slovacca) ed alcuni dagli Stati Uniti, India, Cina e Nigeria. Grazie alla collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute del Comune di Roma, alla Provincia di Roma, all’AMA, Atac e Caritas, Patchworld è stata anche occasione di aiuto concreto agli ultimi della città. Inseriti nel progetto Vacanze solidali tra Comune di Roma e Associazione Nuove Vie per un mondo unito, i giovani si sono impegnati in iniziative di solidarietà in alcune strutture sociali del territorio romano (Case di riposo per anziani, Oasi verdi, Comunità alloggio, Casa del volontariato, Casa famiglia, Centro assistenza immigrati, Mensa Caritas, Ospedale Bambin Gesù e il Reparto di Neurochirurgia Infantile del Policlinico Gemelli).
BEACH4PEACE
(Ostia/Torvaianica – Roma)
Nel giugno 2005 l’Associazione ha promosso per la prima volta: “Beach 4 Peace: una rete di solidarietà”. Un torneo di Beach Volley per aiutare le popolazioni colpite dallo Tsunami del dicembre 2004. Beach 4 Peace è stata un’iniziativa che ha voluto fare del gioco e dell’attività sportiva un momento di solidarietà concreta e di conoscenza reciproca, per promuovere valori quali l’accoglienza del “tu diverso da me”, la tolleranza e la pace. Un torneo di beach-volley che ha proposto ai partecipanti un nuovo stile di vita incentrato sulla fraternità. Oltre al torneo infatti si sono presentate ai giovani partecipanti (circa 150) iniziative di solidarietà e esperienze di impegno concreto facendo così di una giornata di sport, un momento formativo per conoscere più e meglio le tante situazioni difficili che ci circondano. L’esperienza si è ripetuta a Ostia nel 2006 dove le squadre che hanno partecipato alla manifestazione, tramite libera offerta, hanno contribuito ad un progetto internazionale, gestito dall’ AMU finalizzato al finanziamento di borse di studio per gli ex-bambini o ragazzi soldato della Repubblica Democratica del Congo; nel 2007 presso il cancello 8 sul lungomare Ostia-Torvainaica (Roma) hanno sostenuto il progetto per i bambini birmani del campo profughi Mae La in Thailandia (progetto internazionale, gestito dall’AMU Onlus), nel 2008 per un progetto dell’Amu in Tanzania (Africa).



SPORTELLO A BORGO DON BOSCO
(Roma: 2005)
Dal 24 febbraio 2005 al 31 dicembre 2005 si è realizzato lo Sportello d’orientamento e sostegno alle imprese del territorio secondo l’Economia di Comunione. Realizzato presso il Borgo Ragazzi don Bosco, Via Prenestina, nell’ambito del Quadro Cittadino di Sostegno, promosso dal Comune di Roma – Dipartimento XV del Municipio Roma VII – in partenariato con l’Associazione Borgo Ragazzi don Bosco. Si tratta di uno specifico progetto di sviluppo locale, attraverso il quale promuovere l’avvio di imprese organizzate in base al modello di Economia di Comunione.
L’obiettivo del progetto era di:
– Offrire un servizio di consulenza e orientamento per le imprese
– Facilitare l’acquisizione di competenze adeguate alla creazione di imprese mediante corso di formazione
– Diffondere la conoscenza del modello Economia di Comunione (E.d.C.), che propone alle aziende di utilizzare gli utili: in parte per lo sviluppo dell’azienda; in parte per sovvenire alle necessità dei poveri; in parte per diffondere la “cultura del dare” che è alla base dell’E.d.C.
– Sostenere e accompagnare gli imprenditori che avrebbero aderito.
Lo sportello era aperto per due giorni la settimana.
SETTIMANA MONDO UNITO
(Roma 2005-2010)
La Settimana Mondo Unito è una manifestazione promossa dal 1995 dai Giovani per un mondo Unito, all’inizio del mese di maggio. Si tratta di una settimana finalizzata alla sensibilizzazione e alla promozione di quei valori che possono contribuire al superamento di tutte le barriere culturali, religiose, politiche per la costruzione di un “mondo unito”. Attività sportive, concerti, azioni sociali, momenti di dialogo, sono gli strumenti utilizzati per offrire occasioni di riflessione e di concretizzazione dei valori inerenti la formazione dell’uomo e del cittadino ad una cosciente e responsabile convivenza civile aperta a più dimensioni, da quella
locale a quella nazionale a quella europea per allargarsi, poi, nella prospettiva interetnica e interculturale, ad una dimensione planetaria.




PARTECIPAZIONE ALLA “NOTTE BIANCA”
(Roma 2006 e 2007)
Si l’Associazione Nuove Vie per un Mondo Unito è sempre stata attenta a inserirsi nelle iniziative locali per dare il proprio contributo di valori ed esperienze al tessuto sociale, ad esempio in occasione delle Notti Bianche:
-2006: Musical “Contro-corrente”
(Notte Bianca 9 settembre 2006)
Sabato 9 settembre, durante la “Notte bianca”, fra le centinaia di eventi che hanno attirato nelle strade e nelle piazze di Roma milioni di persone, erano presenti anche i “Ragazzi per l’unità” col musical “Controcorrente” (storia di una ragazza che riesce a vivere contro corrente ed aiutare a riscoprire valori quali l’amicizia e la legalità un gruppo di una banda di New York), rappresentato in Piazza Augusto Imperatore, per due volte, fra le 22 del sabato e le ore 1,30 della domenica mattina. Numerose le persone (oltre un migliaio) che si sono fermate ed hanno seguito lo spettacolo, nonostante la piazza fosse situata in un luogo non di passaggio. Tanti sono rimasti impressionati dal messaggio “bello”, “passato bene”, e sono rimasti impressionati dalla spontaneità e dal gruppo, toccati dal vedere dei ragazzi che credono in certi valori.
-2007: “Stop_Art, la città si piazza sul divano” (Notte Bianca – 8 settembre 2007)
Un evento che si è imposto all’ attenzione del pubblico e anche dei mass-media, per l’originalità della proposta, che è riuscita a tradurre e rendere l’idea da cui era scaturita: “non fare un semplice spettacolo, ma trovare il modo di incontrare le persone, trovare un modo per instaurare rapporti con la gente che normalmente durante quella notte corre da una parte all’ altra della città”. Nell’ attesa dello spettacolo (che si è realizzato tra l’1 e le 5 del mattino), chi passava per Piazza della Quercia poteva intrattenersi leggendo libri posti sui tavolini o degustare un bicchiere di vino, prodotto da una Cooperativa. Degli stand appositamente allestiti permettevano poi di conoscere la Casa Editrice Città Nuova e la Cooperativa Loppiano I^, entrambe impegnate a portare avanti un discorso economico e sociale in sintonia con i valori proposti nella serata. Durante il pomeriggio e la notte tanti sono passati, molti si sono fermati sui divani, molti sono rimasti in piedi perché i divani non erano sufficienti ad accogliere tutti. Alcuni hanno telefonato agli amici per invitarli a trascorrere la notte “in un posto più bello del solito”.
RUN4UNITY
(Roma 2005 e 2008)
Run4Unity 2005: per dare agli adolescenti dell’Associazione la possibilità di partecipare ad un evento di portata mondiale, si è aderito all’iniziativa Run4Unity, promossa dal Movimento Ragazzi per l’Unità. Si è trattato di una staffetta che è stato un vero e proprio evento mondiale. La staffetta ha toccato 330 città di 80 paesi dei 5 continenti. Vi hanno partecipato 100.000 ragazzi che, allo scoccare delle 11 (a seconda dei diversi fusi orari) si sono impegnati nelle più diverse gare sportive e di solidarietà per dire che il mondo unito è possibile. A Roma hanno partecipato 1.000 ragazzi, provenienti da Roma e provincia e da tutta la regione.




MEETING
L’Associazione sostiene inoltre diversi incontri a livello locale, per aree tematiche. In particolare ricordiamo:
– Area Comunicazione : Puntolab.
A partire dal 2010. L’Associazione avvalendosi della collaborazione di NetOne*, ha promosso PuntoLab, laboratorio civico di comunicazione aperto a tutti i cittadini – adulti, ragazzi, giovani e anziani, di ogni provenienza culturale e etnica – che si è articolato in una serie di incontri critici, volti a proporre una lettura più consapevole della comunicazione, per contribuire alla formazione di una cittadinanza attiva, nella prospettiva di un mondo unito.
Contro ogni discriminazione e pregiudizio, PuntoLab si è proposto di essere un laboratorio dove imparare a decodificare la realtà nella quale siamo immersi, in modo da promuovere una comunicazione che aiuti la conoscenza reciproca, il dialogo tra le parti, arricchisca il pensiero, generi idee e applicazioni nuove e condivise, promuova solidarietà e pace. Nel 2012, ha partecipato ad un progetto europeo “News and You” in cui giovani provenienti da diverse parti d’Europa si sono confrontati sulle nuove tecniche di comunicazione, partecipando a workshop all’interno di percorsi formativi mirati, orientati all’utilizzo dei media secondo i criteri di una comunicazione vera ed efficace.
– Area Legalità: L’associazione è impegnata da alcuni anni in un percorso che ha visto protagonisti i
giovani in attività ed eventi che coprono a 360 gradi varie questioni con rilevanza politica e sociale.
Il “Progetto Legalità” promuove azioni e sensibilizzazioni in rete con altre associazioni impegnate nel campo. Si sono svolti incontri di riflessione e approfondimento su temi del lavoro, dell’immigrazione, dell’ecomafia, dell’economia, sfociati in attività concrete sul territorio, come ad
esempio la partecipazione alle giornate Slotmob.
– Area scolastica: l’evento “Basta conoscersi!” dal 2012 sta sostituendo le attività educative realizzate nelle scuole e che in passato sfociavano nella fiera primavera.
L’obiettivo è sempre quello di educare i ragazzi ai temi di intercultura, per una convivenza pacifica. Si tratta di un concorso che si svolge nelle scuole in cui gruppi di ragazzi preparano degli elaborati che raccontino una “storia vera”, frutto di una reale esperienza di integrazione interculturale vissuta nel quotidiano e/o nel proprio territorio di appartenenza, in cui è stata coinvolta anche tutta la comunità educante (genitori, altri educatori, comunità straniere e comunità di altre religioni, enti locali, ONG, associazioni, istituzioni internazionali).
– Formazione: L’ Associazione promuove una formazione costante sia ai soci che a chiunque sia interessato. Nelle giornate a ciò dedicate vengono approfonditi i temi spirituali che sono all’origine dei suoi scopi sociali. Negli ultimi anni ricordiamo il raduno “Alla scuola della trinità” e i vari appuntamenti mensili svoltisi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, nonché gli appuntamenti periodici presso la sede sociale.
L’ALTRO SIAMO NOI: IDENTITA’ E RELAZIONE
(Roma 2015)
Il progetto ha racchiuso una molteplicità di azioni e di eventi, assieme ai meeting tipici dell’Associazione In particolare è stato costituito da 3 azioni principali:
1. “Basta conoscersi!”: concorso che rientra nei progetti educativi realizzati nelle scuole, è stato realizzato nelle scuole di Roma e provincia di I° e II° grado e ha coinvolto circa 280 studenti. L’azione è stata portata avanti insieme all’AMU (Azione Mondo Unito Onlus), org riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca), la quale ha tenuto una giornata di formazione presso l’università LUMSA sul tema “Intercultura e Migrazioni”.
Interessante è stato anche il coinvolgimento dei giurati, che nel valutare gli elaborati degli studenti hanno cercato di focalizzare il vero obiettivo del concorso che non era premiare le singole abilità espressive ma il metodo utilizzato, dando rilievo al lavoro frutto di una maggior condivisione ed espressione di una maggiore relazionalità.
2. Stop N’ Go – Lazio in progress: svoltosi nel viterbese, esattamente a Vitorchiano, nel mese di luglio. Al cantiere hanno partecipato un centinaio di ragazzi, e sono stati protagonisti di laboratori e incontri sui temi della legalità, dell’economia, dell’immigrazione. Si è affrontato il tema della libertà comprendendo cosa vuol dire essere veramente liberi. È stato affrontato il tema economico con particolari spunti sul’ consumo critico, e con il lancio di iniziative concrete nelle quali impegnarsi, quali slot mob e cultura del dare… Infine con altri esperti è stato approfondito il fenomeno delle migrazioni. Sono stati presi i contatti con alcune case di riposo per permettere delle azioni sociali. Non sono mancati giochi sportivi, una gita nella riserva naturale del Lago di Vico, un interessante cineforum serale per approfondire le relazioni familiari e una serata in compagnia di un’astronoma “a caccia di costellazioni”.
3. Cena Multietnica
Ha visto la partecipazione di più di 200 persone, di diverse nazionalità e continenti: Africa, Asia, America del Nord e del Sud, Europa. La serata ha avuto il suo esordio con un workshop tenuto da una psicologa, con l’intento di stimolare la conoscenza reciproca e lo scambio tra i presenti, anche con giochi e strumenti pratici. La cena, con cibi e bevande tipici di vari Paesi, è stata un occasione preziosa per gettare ponti tra culture diverse, un vero laboratorio di fraternità.
L’intero progetto è stato realizzato con il contributo dell’Assessorato alle politiche giovanili della Regione Lazio.




RADIO IMPEGNO
(Roma 2016 – 2019)
L’Associazione ha voluto aderire al progetto di Radio Impegno.
Si tratta di una diretta streaming notturna dal Campo dei Miracoli di Corviale ove ha luogo l’omonima Associazione. L’iniziativa è nata come risposta pacifica ad un attentato intimidatorio contro l’Associazione Campo dei Miracoli, impegnata nella promozione sociale di questa difficile area della città. Come durante la notte è stato perpetrato l’attentato, di notte è stata realizzata una radio in diretta streaming via internet, unendo numerose associazioni romane per mostrare il lato migliore, la capacità di far rete, di solidarietà della nostra città. In questo modo si sta costruendo una rete di tutti quei soggetti impegnati a diffondere la cultura della legalità, una rete di associazioni e cittadini impegnati sui temi dell’ambiente, della cultura, dell’informazione, dei diritti civili e della povertà. L’intento è quello di ascoltare “il Respiro della Città” e di costruire un canale informativo libero ed indipendente, denunciare le piccole e grandi prepotenze della criminalità e stimolare la partecipazione e l’impegno della gente comune alla vita sociale e politica della città, di mettere in luce anche quanto si realizza di buono e di bello a Roma. In futuro anche di offrire un servizio notturno in collaborazione con le Asl e i municipi di assistenza alle persone più in difficoltà. All’interno di questo progetto ogni Associazione realizza la trasmissione durante una notte, condividendo la propria esperienza.
VILLAGGIO PER LA TERRA
(Roma 2016-2021)
Dal 22 al 25 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese in collaborazione con la onlus EARTH DAY ITALIA è stato realizzato un evento ricco di iniziative per tutte le età. In particolare, durante la prima edizione, i giovani hanno potuto partecipare:
1) Al concerto per la terra con Rocco Hunt come testimone nell’ambito della sensibilizzazione alla cura del pianeta.
2) Al concerto con il Gen Verde, gruppo musicale ispirato all’Ideale della fraternità costituito da Chiara Lubich.
Molteplici altre iniziative, quali biciclettate, presentazioni di libri, attività sportive, laboratori, momenti di dialogo, trekking interreligioso e altro hanno arricchito i 4 giorni che sono culminati con la visita di Papa Francesco.
A lui abbiamo rappresentato le varie iniziative che supportiamo come Associazione e con grande gioia ci ha spronato a trasformare il «deserto» in «foresta».
Nel 2019 è stato realizzato il Villaggio per la Terra – Roma in Mariapoli sempre in collaborazione con il Movimente dei Focolari ed Earth Day dal 21 al 25 aprile fra la terrazza del Pincio ed il Galoppatoio di Villa Borghese, che ha visto la partecipazione con la presenza di loro stand di numerose Federazioni sportive, dell’Associazione Vigili del Fuoco, dell’Aipec (Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione), e di altre Associazioni interessate al tema dell’ambiente. Hanno partecipato con la loro presenza numerose personalità del mondo politico, ecclesiale, della cultura e dell’arte e tantissimi cittadini romani, con le loro famiglie e numerose scolaresche soprattutto nei primi giorni feriali. Sono stati presentati temi relativi al ecologia, la lotta agli sprechi alimentari, dialogo fra le religioni, sull’economia civile, sono stati presentati libri, progetti relativi, ad esempio, all’aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia, sono stati condotti workshop, laboratori di Sismologia e Vulcanologia a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, di giornalismo, con la partecipazione di numerosi giovani, momenti di testimonianza e scambio dedicato ai giovani. Non sono mancati i momenti di richiamo internazionale con danze e canzoni africane ed indiane.
#OnePeopleOnePlanet, organizzata nel 2020 e 2021è stata una Maratona Multimediale organizzata da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari per celebrare la cinquantesima edizione della Giornata Mondiale della Terra
I giovani – energia pulita dell’umanità e sempre più consapevoli che il futuro del pianeta è nelle loro mani – sono stati i protagonisti indiscussi della 51a Giornata mondiale della Terra, con la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet, protagonisti di oltre tredici ore di trasmissione live dagli storici studi di della RAI, sul canale digitale RaiPlay.
Sotto la direzione del Presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi – #OnePeopleOnePlanet è stata condivisa dalla RAI come forma di forte impegno sociale per la salvaguardia dell’ambiente in questa grave fase di crisi climatica ed è stata animata da interventi, approfondimenti, testimonianze, performance e campagne, con molteplici appelli alla tutela del pianeta. Durante la Maratona si sono susseguiti numerosi moduli tematici su scienza e natura, economia, innovazione, educazione, sport, arte e cultura, caratterizzati da contributi e collegamenti provenienti da da diverse parti del mondo.
Momento clou della maratona è stato il lancio in anteprima nazionale del videomessaggio di Papa Francesco per il cinquantunesimo Earth Day.


