
Il Progetto
Dare per Salvaguardare l’Ambiente in Rete si ispira agli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
E’ un percorso educativo per uno sviluppo globale sostenibile.
Un progetto di educazione al risparmio energetico e all’ecologia integrale per la salvaguardia dell’ambiente, che parte dal riconoscimento dello stretto legame tra salute dei sistemi naturali e sfide economico-sociali in tutti i Paesi.
Con l’app EcoGive Dare per Salvaguardare quest’anno il progetto accresce la capacità dei partecipanti nella comprensione dell’importanza del proprio piccolo o grande contributo. Grazie al dipartimento di Scienze della Terra dell’università Sapienza che ha realizzato il calcolo scientifico del valore di ogni azione di sostenibilità, per ogni gesto di risparmio che tu registri nell’app potrai sapere il valore del risparmio che hai realizzato in litri di acqua, energia eletrica, Co2 etc. attraverso il tuo contatore scientifico. In fondo alla pagina trovi i link per scaricare gratuitamente l’app Ecogive da google store e da apple store.
Riservato, in ambito scolastico, a bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, coinvolge anche gli insegnati e i genitori. Ma ti ricordiamo che il progetto è rivolto a tutte le persone di diversa età, perchè tutti possiamo contribuire alla sostenibilità ambientale imparando come fare attraverso l’App EcoGive.
Per sostenere il progetto ti chiediamo un contributo economico che servirà per promuoverlo e svilupparlo e che tu potrai portare in detrazione nella prossima dichiarazione dei redditi.
Puoi donare tramite paypal oppure attraverso un bonficio nel corrente dedicato acceso presso BANCA POPOLARE ETICA
COORDINATE IBAN: IT03A0501803200000017108234 ABI CAB: ETICIT22 – Nella causale ricordati di indicare: Erogazione liberale Progetto EcoGive seguito dal tuo codice fiscale. Per avere la ricevuta fiscale dell’erogazione effettuata, manda una mail con i tuoi dati anagrafici completi a: amministrazione@nuoveviemondounito.it
Patto di risparmio energetico e percorso educativo
il Patto si sviluppa nell’impegno degli studenti ad attuare azioni di risparmio in 5 aree di azione:
1. Risparmio di energia elettrica
2. Risparmio di acqua
3. Risparmio di gas
4. Riciclo e Riuso
5. Diminuzione dello spreco alimentare
Ciascuna area di azione viene illustrata in una scheda che, partendo da un approfondimento scientifico, illustra il valore del gesto compiuto indicando anche come valutare il risparmio. In questo modo, il percorso didattico vuole evidenziare che piccoli atti di risparmio energetico fatti da tanti possono fare la differenza e che questo progetto può rendere gli studenti maggiormente informati e consapevoli. In particolare si insegna il valore del “dare” in un sistema interdipendente. In una prospettiva sistemica, si invitano i docenti a mettere in evidenza i rapporti persona-natura, degrado ambientale-povertà, sviluppo-sostenibilità, dare-aver cura in un contesto di reciprocità-interdipendenza mondiale, approfondendo alcune tematiche:
Tutto nel mondo è intimamente connesso;
L’uomo e l’ambiente;
La relazione tra povertà delle persone e fragilità del pianeta;
La tecnologia: nuovo paradigma;
L’economia e il progresso per la salvaguardia dell’ambiente;
La responsabilità della politica internazionale e locale;
Un nuovo stile di vita?
EcoGive, la nostra App
Oggi nasce EcoGive, un’App appositamente sviluppata e resa disponibile su tutti gli store, per tutti i ragazze e le ragazzi, scuole, ma anche per adulti, associazioni e gruppi di colleghi.
Come funziona
Ogni scuola, classe e studente, e ogni adulto si registra ed entra in un gruppo (classe o altro).
I minori otterranno l’autorizzazione dai genitori tramite un messaggio.
Atti di Risparmio energetico e salvaguardia dell’ambiente
Nelle 5 aree dedicate (luce, acqua, gas, riciclo/riuso, spreco alimentare) ognuno potrà registrare i suoi atti scegliendo da una lista.
Attività di solidarietà
Ogni gruppo sceglierà una attività di solidarietà che vuole sostenere con i suoi atti.
Contatori
In ogni momento sarà possibile visualizzare 4 contatori:
• la quantità di CO2, Kwh e acqua risparmiati a seconda della tipologia di atto effettuato;
• i punti accumulati dal gruppo (10 per ogni atto)
I contatori mostrano il risparmio di energia che si può realizzare anche con piccoli atti e stimolano a moltiplicarli nella vita di tutti i giorni.
L’App centra il suo obiettivo: favorire un cambiamento culturale, educando giovani ma anche adulti al risparmio energetico.
Donazioni
Attraverso le donazioni, i punti accumulati si trasformano in aiuto economico per le singole attività di solidarietà.
Le donazioni avvengono:
• attraverso pagamenti elettronici (paypal, ecc.) per i genitori e i privati;
• attraverso una piattaforma di crowdfunding per le aziende, le fondazioni, ecc.